Sorella del padre di Claude Simon, ucciso in guerra nel 1914, Artémise diventa una madre sostitutiva per il nipote, che perde la sua nel 1925. Rifugiatasi a Perpignan nel giugno del Quaranta, Tante Mie muore il 25 maggio 1955 all’età di ottantacinque anni. Tra le pagine di diario dello scrittore (25-31 maggio 1955) e gli altri documenti riprodotti in calce al presente volume, in una lettera del 1960, l’autore di L’herbe (1958) si confida: «j’ai voulu écrire un livre sur cette vie admirable faite toute entière d’amour, de générosité et d’abnégation. Sa mort a été pour moi un coup très dur…. Après d’autres» (p. 300). Al romanzo si affianca la pièce teatrale La séparation, allestita nel Sessantatré ma edita, a cura della stessa Mireille Calle-Gruber, solo nel 2019. Se in appendice figura anche la fotografia di gruppo in giardino risalente alla fine dell’Ottocento, intessuta nel testo di L’herbe e riprodotta sulla copertina dell’edizione tascabile, a essere qui pubblicati sono i policromi quaderni contabili di Artémise Simon, «le fac-similé de ces dépôts qui à défaut de faire une histoire font une vie» (p. 13), scrive M. Calle-Gruber, sottolineando come alla redazione di L’herbe risalga l’adozione del sistema di colori associati a personaggi e motivi ricorrenti su cui Claude Simon basa un metodo compositivo svincolato da principi logici e cronologici.
